Ufficio Anagrafe e Protocollo

Data di pubblicazione:
22 Luglio 2021

Telefono: 030 918131 int. 2

E-mail: anagrafe@comune.pozzolengo.bs.it

Responsabile Servizi Demografici e Protocollo Mighela dott. Gabriele

Responsabile del Procedimento Servizi Demografici Turrini Carolina

Telefono 030 918131 int. 2

Email Anagrafe:  anagrafe@comune.pozzolengo.bs.it

Email PEC Ufficio Elettorale: elettorale@pec.comune.pozzolengo.bs.it

Email PEC Ufficio Protocollo Generale: protocollo@pec.comune.pozzolengo.bs.it 

 

Orario Apertura Servizi Demografici:

da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00

giovedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00

 

Orario Apertura Protocollo:

da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30

 

 CAMBIO DI RESIDENZA IN TEMPO REALE 

Si rende noto che è' stata pubblicata la Circolare n.9/2012 del 27 aprile 2012 contenente le istruzioni operative per l'attuazione dell'art.5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo".

 

Conseguentemente, a decorrere dal 09 MAGGIO 2012, sarà possibile effettuare le dichiarazioni di residenza e di trasferimento per l'estero, attraverso la compilazione di moduli conformi reperibili, oltreché su  questo portale a fondo pagina,  sul sito internet del Ministero dell'Interno  da inoltrare al Comune competente, seguendo le modalità operative contenute nella sopra indicata circolare che viene allegata, per:

-          raccomandata (Ufficio Servizi Demografici - Comune di Pozzolengo - Piazza Repubblica 1 - 25010 POZZOLENGO);

-          fax 030918358;-

-          via telematica alla casella postale certificata: elettorale@pec.comune.pozzolengo.bs.it o al seguente indirizzo di posta elettronica: anagrafe@comune.pozzolengo.bs.it

Quest’ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:

1) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;

2) che l’autore sia identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

3) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;

4) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica

image